Elodia Rossi

The big Urban Trouble

Questo articolo in lingua inglese è una sintesi dei concetti e dei dati che ho riportato nei miei recenti scritti sul più grande dei temi ambientali: le sorti del Pianeta e le responsabilità degli ambienti urbani. Desidero pubblicarlo allo scopo di permettere, a tutti coloro che non parlano l’italiano, di entrare concretamente (e senza l’utilizzo del traduttore automatico) nel tema. Credo fermamente nell’importanza di una presa di coscienza collettiva.

The world city reflects the deception of sustainability. Urban areas consume 75% of the planet’s resources, while occupying an area of less than 5% of emerged land (149,000,000 km). More than 7.516 billion people live here. This value is in exponential growth, since this year – so far – there are more than 72 million children born and less than 30 million people died. The overall world population is distributed over 10% of the emerged lands, ie 14,900,000 km.

By crossing and joining several data, it is reasonable to assert that:

Less than 1% of emerged lands (a quota attributable to highly urbanized areas) is home to 4 billion individuals, with a dramatic and oscillating population density depending on the type of area. Here, among other things, is where slums develop, hosting 1 billion people.

Approximately 4% of emerged lands (the share attributable to the urbanized areas) accommodates 2 billion people,

On the remaining 5% (less-urbanized areas) are hosted 1.5 billion individuals.

The megalopoles, dizzyingly increasing in number (in 2014 the UN estimated that they would be 29 by 2025, but nowadays they are already 37) even exceeded the concept Gottmann had given them. The polynuclear structure seems to no longer exist and agricultural areas – interconnection bearings – are now disappeared in most cases.

These monsters – constantly monitored by the UN Habitat Global Urban Observatory Network (GUO Net) – almost never offer acceptable living conditions. Beyond cases where urban rationalization – derived from effective planning (as in New York) – produces a more fluid form of living, these places attract and generate problems of all kinds.

In short, the city grows to a standstill and the urban needs – both real and ephemeral – follow the pace. Our inability to cope with such demand raises delirium and the outcomes are enormous environmental damage, low standards of life quality (which calls for insecurity, abandonment, traffic, widespread overload, criminality, misery, etc.) to war and early death.

More and more the city is becoming a place of dying living instead of living.

The glitter of night lights, the availability of entertainment venues, the spread of supply services, and all the other apparent benefits are straw fires, and too often they are the cause of great discomfort.

The city is not ready for the change that today’s society has quickly imposed, defining a devastating trajectory. The architectures are inadequate and the political/administrative absurd presumption to internationalize all urban areas is like a knife in the back of global equilibrium. Meanwhile, China is pushing further and, by following a political imperialist thought, launches a plan to build the world’s largest megalopolis: Jing-Jin-Ji, designed to accommodate more than 130 million people. A world domination plan.

Which message? Which answer? What future? What actions to take?

The failure of the Brundtland Report that in 1987 through the WCED (World Commission on Environment and Development) coordinated by Gro Harlem Brundtland proclaimed a concept of sustainability in which “sustainable development is the kind of development that meets the needs of the present without compromising the ability of future generations to meet their own needs” is indisputable despite the good intentions of their premises.

The process of change in which resource exploitation, investment orientation, technology development and institutional changes are made consistent with future needs as well as with the current, as imagined in the Report, has no foundation at all. Suffice to reflect on the limits of some resources. Since 1987, pollutant sources have increased dramatically, as well as intensive breeding (the main cause of the greenhouse effect) has multiplied, and PM10 (and other weeds) emissions have grown. And then land erosion, desertification and the consequent extinction of animal species (one should consider the fundamental importance of the ecosystem balance), and more. And then the exponential growth of conurbations that, as said, absorb 75% of planetary resources. And more, the iniquitous breakdown of wealth that, given the values now reached, seems to slap on the face of the same Brundtland Report, where it expects that by adopting some measures, a more consistent distribution would be achieved, even at national levels.

In short, Our common future: even so the Report is known. But the disasters in which Earth is immersed do not even allow us to glimpse a long-term future, let alone how provocative and lying it may be to talk about a “common” expectation.

However, one point of the Report must be praised: having introduced the importance of everyone’s participation in the processes of change. For this reason, the true propulsion to mitigate the total damage is to be sought in the generation of a collective consciousness that can only be derived from a proper knowledge.

Grazie all’amico e professionista Fabio Autore per la traduzione.

N. 2 – Spazi e Luoghi dell’Architettura

Sono al secondo articolo di una serie che sto numerando. Si tratta di una specie di sintetica rivista sul tema degli spazi e dei luoghi dell’architettura globale, con attenzione particolare all’Italia.

È mia intenzione individuare quali orientamenti dovrebbe avere l’architettura dell’oggi e del domani, in relazione alle tematiche spazio/ambientali.

Nell’articolo precedente (N. 1- Spazi e Luoghi dell’Architettura), dopo una sommaria ma – a mio parere – indicativa analisi dei dati su popolazione, territorio e densità abitativa, ho posto alcune domande. In questo articolo e in quelli che seguiranno proverò a darvi risposta.

I quesiti:

Quali sono le logiche con cui interpretare i dati emersi, apparentemente sorprendenti? Una densità abitativa alta è segno di degrado o di progresso? I dati decontestualizzati possono aver senso? Cosa ci aspetta domani?

Inizio.

Quando affermo che i dati emersi appaiono sorprendenti, mi riferisco alle oscillazioni che vengono determinate, rispetto al dato medio di densità abitativa mondiale, dalle aree urbanizzate. Difatti la media di 50 abitanti/kmq relativa alle terre emerse viene a ridursi considerevolmente nelle aree esterne alle grandi e medie città.

Più della metà delle persone del mondo vive in aree altamente urbanizzate (circa 4 miliardi), seguendo un andamento esponenziale. Secondo l’ONU, che dal 1988 elabora uno specifico rapporto annuale sul tema, la popolazione urbana mondiale dovrebbe aumentare all’84 per cento entro il 2050, raggiungendo i 6,3 miliardi di persone.

La superficie del globo occupata da insediamenti umani è pari a 1/10 della complessiva superficie delle terre emerse. Qui vive il 95% della popolazione mondiale.

Detto fatto. Sul 10% della superficie terrestre (pari a 14.900 migliaia di kmq) vivono oggi 7,125 miliardi di persone. Ciò significa che sul restante 90%, pari a 134.100 migliaia di kmq, ne vivono 0,375.

Passiamo alla densità abitativa media. Rispetto al dato complessivo (50 ab/kmq), sul 90% (aree non urbanizzate) la densità è pari a 2,8 ab/kmq, mentre sul 10% di aree urbanizzate (di qualsiasi specie) la densità abitativa sale a 478,19 ab/kmq. Quest’ultimo dato è ulteriormente scorporabile se si osserva quello medio relativo alle megalopoli, pari a circa 12-15.000 ab/kmq. E siamo nel terreno dei valori medi, dunque soggetti a variazioni – anche sostanziali – interne ad ogni conurbazione.

La quota di 1/20 della popolazione complessiva vive nelle 21 megalopoli (con almeno 10 milioni di abitanti) del mondo. L’ONU stimava che le megalopoli sarebbero salite a 29 nel 2025. Riporto il relativo schema geografico proiettivo. Valore che si è rivelato, in breve tempo, sottostimato.

Fonte: Nazioni Unite

Ma quali effettive relazioni esistono tra questi dati e il disturbo ambientale? Da una lettura superficiale potrebbe sembrare che l’attuale tendenza alla concentrazione in aree altamente urbanizzate sia vantaggiosa per gli ecosistemi naturali. Non è così. O meglio, non è esattamente così, visto che il ruolo chiave spetta all’architettura, al modo con cui viene concepito l’abitare. Ma ci arriveremo.

A questo punto entra in campo il diffuso consumo ambientale che deriva dai bisogni delle grandi urbanizzazioni. E tutto ciò va ben oltre il solo consumo di suolo che compete le stesse aree sovraffollate, all’interno delle quali i tassi di inquinamento e di alterazione degli ecosistemi hanno raggiunto soglie insopportabili (i cui parametri specifici d’inquinamento superano quelli che sto enunciando).

Si pensi, ad esempio, che nel mondo 1.333.351 ha di foreste sono state distrutte (Fonte: FAO – Global Forest Resources Assessment) solo nel corso di questo anno (ossia in tre mesi) e 1.795.065 ha di terra coltivabile è stata erosa (Fonte: FAO – Dimension of need: Restoring the land). La desertificazione, sempre in questi tre mesi, ha raggiunto la soglia di 3.076.707 ha (Fonte: United Nations Convention to Combat Desertification). Di conseguenza, cresce vertiginosamente l’emissione di CO2, attestandosi a poco meno di 10 miliardi di tonnellate (Fonte: IEA – International Energy Agency). Infine, le sostanze tossiche rilasciate nell’ambiente corrispondono a 2.510.793 tonnellate (Fonte: United Nations Environment Program). Dati rilevabili in tempo reale, che si riferiscono all’anno e all’istante in cui sto scrivendo: ore 15,00 del 4 aprile 2017. Tra qualche minuto saranno già aumentati.

Valori che fanno rabbrividire e che devono sollevare la coscienza collettiva. E devono richiamare l’analisi collaborativa di noi architetti, operatori privilegiati per il conseguimento di un domani migliore.

Translate »