Elodia Rossi

Una promessa mantenuta

Il professore Corrado Beguinot si spense il 6 gennaio 2018. Lo ricordai in un articolo (https://www.elodiarossi.it/corrado-beguinot-il-mio-maestro/). E ricordai quanto la sua figura abbia influito (e influisca ancora) sulla cultura urbanistica mondiale.

In memoria di lui, mio maestro e insostituibile amico, ho curato due recenti pubblicazioni sostenute dalla Fondazione di Studi Urbanistici Aldo della Rocca. L’impegno del Presidente Gian Aldo Della Rocca ha permesso di portare a termine questi lavori che, dagli scritti di tutti coloro che vi hanno preso parte, trasudano di affetto e riconoscenza verso il professore.

Corrado Beguinot. Ricordi.

Aracne Editrice, Fondazione Aldo Della Rocca – Collana Ricerca e Documentazione, 2019

Prefazione del Presidente, Conclusione del prof. Franco Montanari, Introduzione e Postfazione mie.

Contributi di:

Presidenti/Parlamentari/Professori/Direttori: Francesco Alessandria, Stefano Aragona, Pasquale Belfiore, Alberico Barbiano di Belgiojoso, Lorenzo Berna, Cristoforo Sergio Bertuglia e Franco Vaio, Vittorio Betta, Gabriella Padovano e Cesare Blasi, Marino Bonaiuto, Mirilia Bonnes, Alessandro Castagnaro, Massimo Clemente e Gabriella Esposito De Vita, Teresa Colletta, Flavia Cristaldi, Marilisa Cuccia, Claudia de Biase, Gian Aldo Della Rocca, Anna Maria Di Tolla, Mario Fadda, Francesco Forte, Giovanna Fossa, Alberto Gasparini, Anna Sagliocco Guarino, Mario Guarino, Francesco Gurrieri, Gloria Mari, Bianca Petrella, Marco Ricceri, Aurora Sanza, Gianluigi Sartorio, Vincenzo Scotti e Marco Emanuele, Orietta Zanato Orlandini, Franco Montanari

Professori Emeriti, Filosofi: Giancarlo Bracale, Aldo Masullo, Giuseppe Limone

Liberi Professionisti: Chiara Bardazzi, Sabrina Barresi, Adelmina Dall’Acqua, Marialfonsa Fontana, Fiorenza Gorio, Gerardo Mazziotti, Giuliana Quattrone, Elodia Rossi

Giornalisti, Scrittori, Poeti: Raffaele Bussi, Amos Ciabattoni, Angelo Cocozza, Maria Pia De Martino

Segretaria della Fondazione: Roberta Pitino (a cui esprimo un grazie particolare per ambedue i Volumi).

All’interno del I Volume è riportato anche il Final Statement dell’International Conference on the Inter-ethnic City (Rome, 1 of June 2011) di cui Beguinot è stato artefice, con la partecipazione attiva di Ban Ki-moon, allora Segretario Generale delle Nazioni Unite.

L’occasione di una Giornata del Ricordo in sua memoria, organizzata dal Cerimoniale (8 febbraio 2019), ci ha permesso di presentare il primo Volume nell’Aula Magna del Rettorato dell’Università Federico II .

_________________________________

Corrado Beguinot. Ricordi. II Volume

Aracne Editrice, Fondazione Aldo Della Rocca – Collana Ricerca e Documentazione, 2020

Prefazione del Presidente, Introduzione e Intro-Appendice mie, Postfazione di Bianca Petrella.

Contributi:

Rettori/Professori Emeriti: Filippo Bencardino, Giorgio Piccinato, Cesare Stevan, Maurizio Tira,

Rettori/Presidenti/Parlamentari/ Professori/Direttori: Armando Albi-Marini, Emanuela Belfiore, Padre Gianfranco Berbenni, Donatella Calabi, Michele Capasso, Lucio Carbonara, Giuseppe Carta, Mario Coletta, Giovanni Cordini, Giuseppe De Rita, Gianfranco Dioguardi, Pasquale Erto, Concetta Fallanca, Fabiana Forte, Paolo Giovannini, Giuseppe Imbesi, Nicola Giuliano Leone, Ernesto Mazzetti, Bianca Petrella, Elvira Petroncelli, Flavia Piccoli Nardelli, Antonio Saturnino

Liberi professionisti: Mario Casolaro, Eleonora Giovene di Girasole, Gandolfo Marzullo, Giorgio Nocerino,

Artisti, Registi: Igina Izzo, Renata e Giorgio Treves.

Un grazie di cuore a tutti.

Ricordi particolari vanno ad Aldo Masullo (filosofo e professore emerito – https://www.elodiarossi.it/siamo-tutti-piu-poveri/) e Gianluigi Sartorio (professore ordinario e caro amico) che recentemente ci hanno lasciati.

N. 14 – SPAZI E LUOGHI DELL’ARCHITETTURA

La tormentata storia dei Piani Regolatori di Roma è fatta più di modifiche e proroghe che di disegno urbano vero e proprio.

Il primo PRG, datato 1873 non è mai attuato, ma è ripreso da Viviani dieci anni dopo, nel 1883, modificato, adeguato e integrato. Dopo 26 anni, Sanjust di Teulada redige un nuovo PRG che viene subito approvato: è il 1909 e lo strumento ha una sua ragion d’essere, pur con alcune discutibili scelte d’impostazione.

Poi gli anni del Razionalismo, di cui ho parlato nel precedente articolo, e Piacentini (insieme a Giovannoni) è chiamato a proporre un nuovo disegno urbano: è il 1931. Immediatamente approvato e finanziato nel 1932, questo strumento si rivela finalmente adeguato. Gli anni del conflitto arrestano però l’ascesa urbanistica della Capitale. Il dopoguerra produce forme di arroganza edilizia e così, tra varianti e modificazioni, il Piano è largamente dimenticato.

Nel 1954 è la Commissione di Elaborazione Tecnica (CET) a produrre un nuovo Piano, sulla base degli indirizzi generali dettati dal Consiglio Comunale (lungamente discussi). Nonostante ciò, nel 1958 è lo stesso Consiglio a respingere questo strumento.

Arriva il 1962 e – allo scadere delle norme di salvaguardia – Piccinato, Fiorentino, Lugli, Passarelli, Valori (altrimenti detti la Commissione di Cinque) sono chiamati alla redazione di un ulteriore nuovo strumento di governo di Roma. Qui mi soffermo un attimo. E mi soffermo perché, a mio parere, questo è un grande esempio di pianificazione. Lungimirante, adeguatamente innovatore nell’insieme e correttamente conservatore in parti (motivo delle critiche subite, mai da me comprese), questo strumento imposta la sua razio sulla consapevolezza di dover sgravare il Centro di tutte le funzioni che avrebbero potuto, col tempo, determinare congestione e irrazionalità. Nasce l’idea di SDO – Sistema Direzionale Orientale (o meglio, va a consolidarsi un’ipotesi già lanciata precedentemente), ossia di un asse attrezzato che, oltre ad attrarre le più dense funzioni (Ministeri e altre sedi di potere, grandi imprese de terziario, eccetera), localizza l’espansione residenziale.

Mai ho capito le polemiche, ancora oggi direi strumentali, secondo cui questo piano va visto come una riaffermazione delle idee del ventennio. Perché non vederlo semplicemente come la presa di coscienza che Roma deve espandersi razionalmente, anche in ragione dell’assorbimento delle buone pratiche passate e della confutazione di quelle inadeguate?

E difatti, molto più tardi – lo dirò tra poco – intense campagne pubblicitarie accompagnano l’annuncio di un nuovo PRG che riprende l’idea dello SDO, fuori tempo e fuori luogo. Intanto Roma è cambiata e le logiche di sviluppo sono più difficili.

Purtroppo il grande piano del 1962 è presto sottoposto a raccapriccianti varianti. Dopo trent’anni di vicende varie, di contrasti e rinvii, nel 1995 le ipotesi operative del piano del ’62 sono definitivamente trasformate, con gravi conseguenze per lo sviluppo della città. In modo particolare, all’interno di questo arco temporale, nel 1974 (con l’approvazione della Variante del ’67 ) s’intraprende una ben diversa direzione per l’assetto infrastrutturale romano.

La Variante al P.R.G. del 1967, esecutiva appunto nel 1974, propone il trasferimento di alcune delle funzioni dell’Asse Attrezzato al nuovo progetto di potenziamento di un anello intorno alla città. Così, il collegamento con le direttrici Nord – Sud – Est e con l’aeroporto dell’Asse Attrezzato vengono affidate al G.R.A. (fino a poco tempo prima, anello viario di modesta dimensione). Da arteria di attraversamento della città l’Asse diventa un tronco viario al servizio esclusivo del G.R.A. Una variazione di ruolo che stravolge le funzioni proprie dell’Asse e, di riflesso, quelle di supporto che la circonvallazione ora potenziata (in dimensione e in funzione) avrebbe potuto esercitare nell’infrastrutturazione generale del territorio di Roma. (Rif. mia pubblicazione Roma e la sua area metropolitana, MIXER, Roma, 1992)

Il Grande Raccordo Anulare, dunque, è coinvolto nella maglia infrastrutturale di Roma con uno scopo iniziale ben preciso e, per certi versi, sottratto all’Asse Attrezzato del progetto SDO: quello di costituire un raccordo viario tra gli assi della viabilità nazionale provenienti dalle varie direzioni, in modo da evitare l’attraversamento della città nel caso di proseguimento oltre essa. Purtroppo questo disegno concettualmente logico, curato dall’ANAS sia per la progettazione che per la realizzazione, manifesta le sue carenze fin dal principio non tenendo conto né degli aspetti urbanistici generali né delle possibili proiezioni territoriali. Così, in tempi davvero molto brevi, in parte coincidenti addirittura con il primo compimento dell’opera (gli inizi del ’50, preceduti da molti anni di lavoro) il GRA diventa una realtà che incide prepotentemente su qualsiasi sviluppo alternativo. Diviene un’arteria interna all’urbanizzazione e determina la creazione, in alcuni tronchi continua, di insediamenti vari, sia legali che abusivi, quale derivazione di investimenti finanziari, spesso di scarso valore (Rif. mia pubblicazione I tracciati della mobilità nell’evoluzione storica di Roma, in I territori di Roma, Università degli Studi Roma 2, anno 2002).

Non finisce qui.

Negli anni a seguire, trova spazio l’avvicendarsi di interventi parziali (come Interventi per Roma Capitale), generalmente derivati da leggi. Fin quando, dopo lunghi anni di esamine, discussioni, valutazioni, eccetera, nel 2008 viene approvato il nuovo Piano Regolatore Generale. Un delirio.

Faccio un passo indietro. È il 2003 e si è nel pieno del dibattito (osservazioni, controdeduzioni, pareri, eccetera) riguardante il già predisposto PRG. Io sono chiamata da un Ente deputato alla valutazione, per dare la mia opinione sullo strumento predisposto e redigere il relativo rapporto, con particolare attenzione alle scelte per la mobilità urbana. Ne riporto una sintesi (frutto di non poca generosità):

Si tratta di un piano che sembrerebbe essere redatto con “cautela”: vale a dire che non si evincono particolari scelte determinanti macroscopiche azioni sul territorio; piuttosto vanno a rafforzarsi le logiche spontanee che la città sta assumendo nel tempo.

La politica di decentramento adottata ed enfatizzata nella relazione del Piano, tuttavia e soltanto a scopo analitico/costruttivo, pone più di un quesito. In un’ottica più generale, il rapporto tra sistema per la mobilità come rappresentato e poli di decentramento funzionale potrebbe rivelarsi, nel tempo, un fattore di criticità dovuto, in modo particolare, alla rigidezza – che in questo caso sarebbe destinata a crescere – degli assi per l’accessibilità.

In particolare, la politica di decentramento che il piano adotta sembrerebbe non essere una scelta innovativa destinata a orientare la città verso una nuova direzione di sviluppo: i poli individuati tutto sommato corrispondono a quelle realtà che anche oggi esercitano funzioni di decentramento. Varrebbe forse la pena riflettere ancora su quanto questi poli possano contribuire allo snellimento del peso gravitazionale che il Centro di Roma sopporta in maniera preoccupante.

Il sistema per la mobilità previsto desta preoccupazione: non sono state operate scelte “forti”, in grado dunque di far fronte alle crescenti esigenze della città. Il G.R.A., supportato da sistemi tangenziali, ancora viene proposto come elemento di ricezione e smistamento del traffico sia in entrata che in uscita, benché esso rappresenti ormai un’arteria interna. Con le nuove scelte, inoltre, al GRA viene conferito un ruolo di maggiore incisività e un peso che l’anello avrà difficoltà a sostenere.

Il tema del Sistema Direzionale Orientale, che sembrava essere – a giudicare dalla letteratura giornalistica degli ultimi anni – l’aspettativa più attesa del nuovo Piano, in verità è stato riproposto tal quale a quanto contenuto nel Piano del 1962 e, proprio in ragione dell’approccio policentrico del nuovo Piano, con un ruolo decisamente marginale rispetto ad allora. Dal ’62 a oggi molte cose sono cambiate e la complessità della città è avanzata insieme alla complessità delle aree del grande Polo SDO, per lungo tempo emarginato dalla variante del ’67. Probabilmente la scelta di non enfatizzare i quattro comparti dello SDO deriva, appunto, da una diversa visione programmatica. Tuttavia, suggerirei per motivi di utilità e di maggiore comprensione, che questa tematica fosse, se non diversamente trattata, certamente motivata all’interno del nuovo Piano.

In seguito, in sede di approvazione, lo SDO è nuovamente sparito. Il piano ha manifestato presto tutte le sue carenze e illogicità.

Foto di Magyar – Fonte Pixabay

Al proseguo di questa storia, riguardo gli strumenti regolatori oggi in vigore, dedicherò spazio successivamente.

La Capitale che ha dominato il mondo non merita questo massacro. Non è possibile che Roma non abbia un reale programma di sviluppo.

N. 12 – SPAZI E LUOGHI DELL’ARCHITETTURA

Roma, dal lucido razionalismo all’incerto divenire.

Fiera d’un glorioso passato, composta in uno spazio vitale ancora modesto, Roma apre le porte ai sapienti processi logici della scienza e della tecnica. Siamo tra le due guerre e la purificazione della forma architettonica introduce una differente ma non meno intensa emozione nell’osservatore. È il grande Razionalismo Italiano.

Con già alle spalle il materialismo storico e il positivismo, l’eco degli innovativi insegnamenti del Bauhaus con Walter Gropius, la percezione del cambiamento che produce l’attività di Mies van der Rohe, i principi del Vers une Architecture di Le Corbusier e perfino il Costruttivismo russo giungono in Italia e s’insediano a Milano. Nasce il Gruppo 7 per poi trasformarsi nel Movimento Italiano per l’Architettura Razionale (MIAR).

Roma non sta a guardare e, nonostante il contraccolpo inferto dal regime all’esposizione del 1931 (che provoca, a distanza di un solo anno, lo scioglimento del MIAR), vive un momento di grande innovazione urbanistica e formale. Difatti, se è vero che la corrente internazionale viene adattata alle esigenze del potere politico, è altrettanto vero che il derivato stile littorio produce architetture monumentali intense e proiezioni urbanistiche magistrali.

Nasce il Raggruppamento Architetti Moderni Italiani che, proiettato verso una nuova espressività formale in continuità con la storia, esalta la supremazia dell’Architettura Italiana. Il neoclassicismo semplificato monumentale, la metafisica e il razionalismo sembrano fondersi e Piacentini propone uno schema di architettura che sintetizza cultura ufficiale e innovazione.

Piazzale della Farnesina – Foto di S. Cappitelli

Così, mentre giovani architetti – come Libera, De Renzi, Ridolfi, Samonà – disegnano edifici pubblici ispirati alle idee razionaliste e disseminati nel centro di Roma, altri architetti – Piacentini, Piccinato Pagano, Rossi e Vietta – strutturano il piano urbanistico dell’EUR.

Le opere si moltiplicano. Tra le altre, nasce il Foro Italico, vasto impianto sportivo ai piedi di Monte Mario – lo Stadio dei Marmi, lo Stadio dei Cipressi, l’Accademia di Educazione Fisica, eccetera, fino allo Stadio dei Centomila, oggi detto Olimpico – sul disegno urbanistico unitario di Enrico Del Debbio.

Scorcio del Foro Italico – Foto di S. Cappitelli

Roma dunque cresce, finalmente si sviluppa secondo un piano organico e geniale, procede verso il mare (verso Ostia) nell’intenzione di aprirsi al dominio geografico del Mediterraneo, già egemonia di Napoli. Ma non fa in tempo. Giunge il secondo conflitto, poi il dopoguerra, poi l’epoca dei palazzinari. Il razionalismo è prima piegato, poi annientato.

Seguono gli anni dello sviluppo urbano smodato, della nascita delle grandi e scomposte periferie. Poi il grande Giubileo del Millennio e Roma, eterna città storica, mal sopporta la massa di turisti e pellegrini. Reagisce con un atteggiamento vagamente internazionale – come nelle intenzioni del governo urbano – e si trasforma non assecondando le sue qualità, ma secondo un principio che non le appartiene. Poi giunge il fenomeno immigratorio e il relativo malgoverno (non interpretato come risorsa, ma come problema) e Roma soffre. È al collasso.

Oggi Roma è una città difficile, quasi ingovernabile, in perenne conflitto tra la gloria del passato e l’incertezza del futuro. La storia dei Piani Regolatori (di cui parlerò nel prossimo articolo), l’avvicendarsi di questi strumenti pianificatori puntualmente inadeguati, la mancanza di una coscienza collettiva formata a guardare lontano, la presunzione di conservare il ruolo di Caput Mundi solo attraverso ciò che è stato, hanno determinato un danno immenso a quella che avrebbe potuto essere la perla del mondo in eternità.

Purtroppo oggi non s’intravedono le forme del divenire urbano.

 

Translate »