Elodia Rossi

Città, danno ambientale e allevamenti intensivi

La città, l’ho detto e ripetuto, assorbe il 75% delle risorse planetarie (p.e. Rif. artt. L’inganno della Sostenibilità e L’immenso dramma urbano). Il mostro urbano, in inarrestabile crescita, sta traghettando verso un futuro doloroso. Ed è un dato inconfutabile che questo inquietante traguardo sia dovuto a una sola delle specie: l’uomo.

La città non è pronta al cambiamento che la società odierna ha velocemente imposto, definendo una traiettoria a dir poco devastante. La presunzione politico/amministrativa di internazionalizzare ogni ambito urbano è un coltello nel fianco dell’equilibrio globale. Intanto la Cina si spinge ancora oltre e, derivazione d’un pensiero politico di stampo imperiale, avvia un piano per la costruzione della megalopoli Jing-Jin-Ji, pensata per accogliere oltre 130 milioni di abitanti. Un piano di dominazione del mondo.

In questo momento, ore 16.51 del 19 luglio 2017, nel mondo ben 1.645.284.850 persone sono in forte sovrappeso, altre 628.797.889 sono obese (Fonte WHO – World Health Organization, programma Obesity and overweight), mentre 637.337.162 sono denutrite (Fonte FAO, programma The state of food insecurity in the world). I primi due dati sono in forte aumento, l’ultimo è in lieve decremento.

Sono fenomeni rintracciabili quasi esclusivamente in ambienti urbani, a differenza di aree meno urbanizzate dove la forbice tra miseria e opulenza va a ridursi.

Le esigenze largamente effimere delle aree urbane richiamano sprechi devastanti di risorse. Tra questi, il consumo smodato di carne che, secondo la FAO è destinato a crescere del 73% entro il 2050, nonostante i moniti dell’OMS sul pericolo derivato e sulle relazioni accertate tra consumo di carne e sviluppo del cancro. Di pari passo viaggia ovviamente l’incremento degli allevamenti intensivi che, già oggi, occupano il 25% della superficie terrestre. Dati allarmanti, questi. Come allarmante è la consapevolezza che l’uomo non si renda conto dell’insostenibilità della strada che percorre il proprio avanzare verso la distruzione.

Pressappoco alla stessa ora di oggi, ben 6.023.305.990 milioni di litri di acqua sono stati consumati dall’inizio dell’anno (Fonti: Global Water Outlook to 2025 – International Food Policy Research Institute – IFPRI e International Water Management Institute – IWMI), mentre 602.563.607 persone non hanno accesso all’acqua potabile (Fonte: World Health Organization – WHO, programma Water Sanitation and Health -WSH).

Per la produzione di un kg di carne bovina, negli allevamenti intensivi, sono necessari 15.000 litri di acqua (un kg di vegetali richiede l’impiego medio di 1.000 litri). Un terzo delle risorse idriche planetarie viene impiegato per gli allevamenti intensivi e il 70% dei cereali prodotti è destinato a questo drammatico e dannoso meccanismo alimentare, con ripercussioni enormi sui più deboli e poveri.

La FAO informa sulla produzione di ammoniaca delle deiezioni liquide derivate dagli allevamenti intensivi che inquinano le falde acquifere e dai vaccini, dagli ormoni e dagli antibiotici che, utilizzati massicciamente per garantire la seppur breve sopravvivenza agli animali in condizioni di stress insopportabile, si riversano nel ciclo ambientale, organico e dei rifiuti. Gas che provocano imprevedibili ripercussioni sugli ecosistemi naturali.

Quali conseguenze? Eccone alcune:  innalzamento del livello del mare, massiccia deforestazione per fini di pascolo (e di edilizia) con alterazione dei processi di fotosintesi, insano consumo del suolo, desertificazione di vaste aree (il 20% della superficie terrestre è desertificata in conseguenza degli allevamenti), dissesti ambientali, acidificazione degli oceani.

Il metano deriva dalla fermentazione dovuta ai processi digestivi degli animali (il numero di capi artificialmente prodotto, con pesante alterazione delle nascite naturali, e la concentrazione in alcuni ambienti, generalmente insani per l’impossibilità di mantenimenti di igiene adeguata) e dall’evaporazione delle deiezioni, la trasformazione degli escrementi produce protossido di azoto, la filiera della carne richiede combustioni altamente inquinanti. Gli allevamenti intensivi per la produzione di carne rappresentano la più pericolosa delle pratiche umane. E perché non considerare anche l’enorme e devastante contributo che questa pratica offre alla deforestazione per via della sua espansione?

Il Dossier Livestock’s long shadow (per dirla in italiano: l’ombra oscura degli allevamenti intensivi) della FAO, risalente addirittura al 2006 sostiene, tra l’altro, la necessità della drastica riduzione degli allevamenti intensivi e il consumo di prodotti di origine animale.

E tutto questo senza aver neppure sfiorato il tema della sofferenza di esseri sensienti, sulla qual cosa pure ci sarebbe da dire. Anzi, ci sarebbe da dire molto, molto di più.

Basterebbe un po’ di buon senso, una presa di coscienza verso la consapevolezza di cui ho spesso accennato: la vita sul Pianeta è regolata da leggi naturali che non possono essere trascurate. La città chiede troppo, l’effimero governa e il danno è incontenibile.

Mi sono sempre detta: qualcuno, qualche collega progetterà pure questi luoghi di distruzione e sofferenza. Varrebbe la pena rifletterci su’, evitando di contribuire al massacro.

N. 7 – Spazi e Luoghi dell’Architettura

Nell’articolo N. 1- Spazi e Luoghi dell’Architettura ho, tra l’altro, effettuato una sommaria analisi dei dati su popolazione, territorio e densità abitativa nel mondo. Dati poi ripresi e diversamente elaborati negli articoli successivi.

Nell’articolo N. 2- Spazi e Luoghi dell’Architettura, in particolare, ho introdotto anche dati riguardanti il disturbo ambientale prodotto dalle conurbazioni – ma anche dalle medie urbanizzazioni – all’intero Pianeta. Ricordo che sul 10% della superficie terrestre (occupata dalle grandi urbanizzazioni e pari a 14.900 migliaia di kmq) vivono 7,125 miliardi di persone, mentre sul restante 90%, pari a 134.100 migliaia di kmq, ne vivono 0,375. E ricordo, più in generale, che la superficie del globo occupata da insediamenti umani è pari a 1/10 della complessiva superficie delle terre emerse. Qui vive il 95% della popolazione mondiale.

Riprendo adesso il tema del diffuso consumo (e danno) ambientale. Il 4 di aprile 2017, nel richiamato articolo N. 2- Spazi e Luoghi dell’Architettura riportavo alcuni dati tratti da fonti istituzionali (FAO, UN, IEA). Ciò che ne risultava, relativamente al solo periodo 1 gennaio (ore 0,00) – 4 aprile 2017 (ore 15,30), è appresso sintetizzato.

Nel mondo, 1.333.351 ha di foreste sono state distrutte e 1.795.065 ha di terra coltivabile è stata erosa (Fonte: FAO – Dimension of need: Restoring the land). La desertificazione ha raggiuto la soglia di 3.076.707 ha (Fonte: United Nations Convention to Combat Desertification). Di conseguenza, cresce vertiginosamente l’emissione di CO2, attestandosi a poco meno di 10 miliardi di tonnellate (Fonte: IEA – International Energy Agency). Infine, le sostanze tossiche rilasciate nell’ambiente corrispondono a 2.510.793 tonnellate (Fonte: United Nations Environment Program). Dati rilevati in tempo reale.

Da allora sono passati soltanto trentacinque giorni. Voglio far capire con quale velocità viaggia il violento consumo ambientale globale. Per questa ragione, riprendo le stesse fonti istituzionali e riporto i corrispondenti dati alla giornata di oggi, ore 13,02.

Nel mondo, 1.830.834 ha di foreste sono state distrutte e 2.464.802 ha di terra coltivabile è stata erosa (Fonte: FAO – Dimension of need: Restoring the land). La desertificazione ha raggiuto la soglia di 4.224.589 ha (Fonte: United Nations Convention to Combat Desertification). L’emissione di CO2 si attesta a 13,42 miliardi di tonnellate (Fonte: IEA – International Energy Agency). Le sostanze tossiche rilasciate nell’ambiente misurano 3.447.427 tonnellate (Fonte: United Nations Environment Program).

Tiro le somme. In trentacinque giorni soltanto, si badi, sono stati distrutti 497.483 ha di foreste, è stata erosa una quantità di terra coltivabile pari a 669.737 ha, la desertificazione è aumentata di 1.147.882 ha, altri 3,42 miliardi di tonnellate (in difetto) di CO2 sono stati dispersi nell’ambiente e le sostanze tossiche rilasciate sono aumentate di 936.634 tonnellate.

Senza contare che l’aumento vertiginoso di questi dati è soggetto a costante accelerazione.

Ripeto. Questi numeri riguardano solo gli ultimi trentacinque giorni. Ne resto atterrita, come d’altronde – credo – ognuno che si fermi a riflettere. E dinanzi a tanto può sembrare vana ogni azione umana: siamo piccoli esseri in un ampio Universo. Piccoli esseri ma, tutti insieme, abbiamo una grande responsabilità: quella di avanzare verso il collasso del sistema Terra. È una guerra contro la sopravvivenza della Natura, contro noi stessi, contro l’equilibrio globale.

L’architettura (e con essa l’ingegneria), l’ho già detto, può offrire il suo contributo in termini di positività e riduzione degli impatti. Un contributo non banale, se tradotto in comune presa di coscienza. Continuerò a parlarne.

Translate »